ll Team Moscatelli Moto ha conquistato con il pilota Dario Barzaghi, commercialista romano, il secondo posto assoluto in sella al GP800 nella cat. S.bike... (leggi tutto)
Chiusa la stagione 2011 è giunto il momento di incontrare i Teams e i piloti protagonisti indiscussi di questa settima edizione terminata con un classifica finale definita con distacchi di pochissimi punti in s.bike e a pari punteggio in s.sport dove è dovuto intervenire il regolamento federale per assegnare la corona di vincitore.
Categoria Superbike
La prima giuda del team Wild Lions - Roma Alessandro Blando è un giovane pilota di Castrovillari (CS) di 27 anni, fidanzato con Nancy, con un curriculum sportivo di primissimo livello che tra i tanti titoli è stato primo all’International Scooter Cup nel 2006
... (leggi tutto)
La cat. Supersport è stata un duello tra Ermanno Bastianini - Team Salvatori Racing (Nexus 500) e Diego Guerra - Team DPM Moto (T-max 500) finiti entrambi a 74 punti ma con i risultati stagionali a favore di Ermanno che si laurea campione
... (leggi tutto)
Montepremi 2011 Cat. Stock:
Oltre il casco della Airoh modello Dragon star consegnato ad inizio stagione i primi 5 classificati della cat. Stock dovranno contattare l'M.C. Racing Terni per il ritiro dei seguenti buoni sconto, bonus e materiali:
1° classificato
400 euro di buono sconto sull'iscrizione del trofeo 2012, una coppia dischi a margherita della galfer, un filtro Sprint filter, un bonus per iscrivere un amico all'intero trofeo a soli 500 euro;
2° classificato
300 euro di buono sconto sull'iscrizione del trofeo 2012, una coppia di dischi della newfren, un filtro Sprint filter, un bonus per iscrivere un amico all'intero trofeo a soli 500 euro;
3° classificato
300 euro di buono sconto sull'iscrizione del trofeo 2012, una coppia di dischi della newfren, un filtro Sprint filter, un bonus per iscrivere un amico all'intero trofeo a soli 500 euro;
4° classificato
300 euro di buono sconto sull'iscrizione del trofeo 2012, una coppia di dischi della newfren, un filtro Sprint filter,un bonus per iscrivere un amico all'intero trofeo a soli 500 euro;
5° classificato
300 euro di buono sconto sull'iscrizione del trofeo 2012, una coppia di dischi della newfren, un filtro Sprint filter,un bonus per iscrivere un amico all'intero trofeo a soli 500 euro;
"FACCIAMO IL PUNTO!"
A conti fatti e soprattutto per dovere di cronaca si rende necessario chiarire ai nostri affezionati lettori ed appassionati quanto accaduto nella quinta prova di Vallelunga tra Marvin Mendogho Team Supersonik ed Ermanno Bastianini Team Salvadori Racing.
Dopo essersele date (sportivamente parlando) di santa ragione per quasi tutta la gara tra sorpassi, staccate al limite e cambi di traiettoria, in uno di quei duelli che possiamo tranquillamente annoverare tra i più belli nella storia del trofeo, Marvin ha tagliato per primo il traguardo precedendo Ermanno di un soffio.
Purtroppo come accade spesso nel mondo delle corse durante le verifiche è stata riscontrata un’anomalia nella procedura di smontaggio del mezzo di Marvin che ha portato alla sua esclusione dalla classifica nominando Ermanno vincitore della gara.
Il responsabile del Team Andrea Farina ci tiene a precisare che "a Marvin è stata contestata una mancanza nella procedura di smontaggio e non una irregolarità tecnica del mezzo che è perfettamente in linea con il regolamento".
A fronte di ciò la classifica finale di trofeo è stata rivista secondo la classifica di gara stilata dalla direzione gara a fronte del provvedimento preso dai commissari sportivi.
Ora, il Team Supersonik ci ha informato che stà preparando il ricorso e che lo stesso sarà depositato entro venerdì. A questo punto dovremo attendere la decisione del Giudice Unico Sportivo per capire chi sarà il vincitore della cat. Sport 2011... Ermanno Bastianini o Marvin Mendogho!
Festeggiamenti rinviati per tutti!!
Anche per i piloti Diego Guerra e Giovanni Gabrielli che attendono l’ufficializzazione della classifica finale e dunque del secondo e terzo posto in campionato.
Redazione - M.C. Racing Terni
"CARRAMBA CHE SORPRESA!"
Con la quinta prova di Vallelunga si è conclusa la settima edizione del Trofeo Nazionale Maxiscooter - Polini. Condizioni meteo avverse, pioggia battente il sabato durante le crono e asfalto umido in gara la domenica, temperatura a 16°, giri 7 su un tracciato di ben 4.3 km.
Ogni pronostico di classifica è stato rivoluzionato dalle solite variabili incognite che caratterizzano le gare.
Cat. S. Sport
Diego Guerra (9 - Team DPM Moto) leader della S.sport e favorito per la vittoria finale dopo aver conquistato la pole con il tempo di 2.23.267 ed essere partito molto bene si è dovuto ritirare al 5° giro a seguito di una caduta. L'altro pretendente Giovanni Gabrielli (64 -Team Moscatelli Moto ) è volato al quarto giro. Fuori due dei favoriti è rimasto Marvin Mendogho (7 - Team Supersonik), terzo in classifica a nove punti da Guerra, a doversi litigare la vittoria con Ermanno Bastianini (246-Team Salvadori Racing) ancora avvelenato per la squalifica nella quarta prova di Magione. Un confronto duro, fatto di staccate gomito a gomito su un asfalto incerto che alla fine ha visto trionfante tagliare il traguardo il pilota del Team Supersonik capitanato da Andrea Farina.
Marvin Mendogho: "Vi è piaciuta la nuova livrea Polini America? Bella vero. Sono veramente felice, peccato che Gabrielli e Guerra non siano rimasti in gioco fino alla fine. Sono partito bene ed ho preso subito un buon feeling con il mezzo e quando Bastianini si è fatto sotto ho mantenuto la concentrazione e all'ultimo giro l'ho infilato prima della "Roma" tagliando per primo il traguardo. Dedico la vittoria di gara e il titolo in S.sport ad Andrea Farina e a tutta la mia squadra".
Duello avvincente anche quello tra Yari Valentini (30 - Team Spillo Racing) e Lucio Gatti (26 - Team Arcoracing) che tagliano il traguardo distanziati di soli 11 centesimi rispettivamente in terza e quarta posizione. Chiude quinto un ritrovato Massimiliano Caminiti (4 - Team Moms Motor) per la felicità di Oberdan Scotti.
Unica "nota dolente" una presunta irregolarità riscontrata nella procedura di verifica a carico di Marvin Mendogho che dovrà attendere il verdetto del Giudice Unico Federale per festeggiare il titolo di quella che possiamo comunque e in ogni modo definire una stagione da incorniciare.
Cat. Stock
Passiamo ora alla cronaca della categoria stock ricca di wild-card come i fratelli Russo che tra l'altro ha visto proprio Marco tagliare per primo il traguardo con soddisfazione del Team Full Bike di Alessandro Turbino e Fusto Cesare. Ovviamente Fabio Pintus (62 - Team Nonno Sport) leader della classifica ha impostato la gara all'insegna della prudenza accontentandosi di un sesto posto di bandiera e secondo di classifica che gli ha garantito quei punti sufficienti per mantenere la posizione e relegare Giordano Risi (11- Team BBr Corse) alla seconda finale. Il team Nonno Sport si fregia del secondo titolo consecutivo in questa categoria dopo quello conquistato con Lucio Gatti la scorsa stagione. Daniele Saraceno (15 - Saraceno Corse) secondo sotto la bandiera a scacchi e primo di classifica chiude l'anno con un meritato terzo posto incorniciando quella che è stata la sua miglior stagione sportiva. Con i piloti titolari alle prese con la matematica dei punteggi relativi alle prime tre posizioni di classifica finale le wild-card presenti hanno avuto vita facile. Così troviamo Santo, l'altro dei fratelli Russo, sul terzo gradino del podio, mentre i giovani Gabriele Curzi (88- Team Tittozzi Racing) e Antonio Pinti (93- Team BBr Racing) chiudono rispettivamente in quarta e quinta posizione.
Fabio Pintus: "Finalmente dopo quattro stagioni di sacrifici è arrivato il titolo. Dedico la vittoria del titolo stock ad Andrea Mangiacapra ed a mio padre Mauro. Ho fatto una gara intelligente. Erano sufficienti pochi punti per mantenere la testa della classifica ed ho preferito non rischiare soprattutto con l'asfalto in quelle condizioni. Sono raggiante".
Cat. S. Bike
In categoria S.bike Vittorio D'Alessando patron del Team Wild Lions può finalmente stappare una buona bottiglia di spumante e festeggiare il titolo ottenuto grazie ad un Alessandro Blando che in sella al suo Gilera GP 800 ha conquistato ben quattro delle cinque gare lasciando a Dario Barzaghi (2 - Team Moscatelli Moto) una serie di secondi posti e l'onore di vincere quest'ultima prova. Il pilota di Castrovillari, assistito dal tecnico Federico Balmas (Ajko) ha portato agli onori della cronaca sportiva il GP 800 che solo due stagioni fa navigava tra ritiri e risultati scadenti. Bravi!!
Chiudiamo questa cronaca con i due gentlemen's over 45 di questo trofeo il vittorioso e felice Alfredo Saraceno (29 - Team Saraceno Corse) e Luigi Ceccarelli (59 - Team Ceccarelli Racing) rispettivamente primo e secondo di questa classifica.
foto saraceno
Si chiude così la settima stagione del Trofeo Nazionale. Il Moto Club Racing Terni vi augura un Felice e soprattutto Sereno Natale e vi dà appuntamento ad aprile 2012.
Ciao, ragazzi!!!
"NUOVO TEAM LIVORNO" Cristian Luperini
Capita spesso di trovare nei diversi trofei che colorano il panorama motociclistico nazionale, piloti che vuoi o non vuoi diventano con il tempo delle pietre miliari. E' bello ogni tanto andarli a scoprire e scambiare con loro quattro chiacchiere.
La "maxi rubrica" di scooter magazine è andata fino a Livorno per incontrare Cristian Luperini, classe 1985, prima guida del Nuovo Team Livorno iscritto al Trofeo Nazionale Maxiscooter fin dalla prima edizione del 2005.
Un pilota che negli anni è cresciuto, lo ricordiamo appena ventenne con una fisionomia da adolescente, per ritrovarlo oggi ovviamente più maturo con un fisico allenato e il carattere di un uomo.
L'esperienza si è affinata ed ora si confronta con i più forti della categoria stock non rinunciando mai a salire sul podio di ogni gara. Ciao Cristian e grazie per il tempo che ci hai concesso. Raccontaci com'è crescere in un trofeo? "Ciao e grazie a voi per la piacevole parentesi che mi dedicate. Praticare lo sport per il quale nutri passione e crescere con lui è sicuramente piacevole, è come praticare un normale sport, inizi da bambino e lo porti avanti anche da adulto diventando sempre più bravo. Ho iniziato nel 2005 e sono stato sempre presente in ogni edizione e quando non ho potuto fare l'intera stagione ho comunque partecipato a due o tre gare" Tu hai iniziato nella categoria dragster con lo zip 180cc insieme a tanti altri piloti? "Si! E' vero. Ricordo gli inizi in sella ad un Piaggio Zip SP con motore 180 runner 2t con il quale a quei tempi battagliavo con Pratali Matteo, Cavallini Francesco e altri ragazzi di Livorno. Bei tempi quando nel trofeo si respirava un'atmosfera oserei dire pioneristica. Noi eravamo i primi, insieme ai ragazzi in sella ai t-max come Davide Fiorini ed Emanuele Beraldo, ad aver dato inizio a questo nuova tipologia di corse, l'"era dei maxi". Ho conosciuto tanti ragazzi con i quali abbiamo condiviso momenti indimenticabili sia di pista che di paddock, alcuni dei quali continuo a rincontrare in giro per gli autodromi ma ci sono anche ragazzi che purtroppo non ci sono più e che amiamo ricordare durante le serate nel paddock quando si rievocano le gesta di cui ognuno di noi è stato protagonista. Pertanto approfitto per ricordare due amici come Fabio Rosati e Davide Boiani. Mi sembra doveroso" Sappiamo che hai una persona che ormai da sette stagioni ti segue come un ombra? "l'ombra di cui parli è mio padre Franco a cui devo "mille grazie" per il sostegno morale e pratico senza di lui non penso che avrei resistito tutti questi anni" Ti sei presentato al via di questa stagione molto carico, dove trovi tutta questa motivazione? "Come per altri piloti le corse le sento nel sangue fanno parte di me, è il mio sport non potrei vivere senza. Quest'anno mi sento veramente in forma nonostante la brutta caduta rimediata a Castelletto di Branduzzo. Abbiamo allacciato una bella collaborazione con Roberto Stagnari della società Accessoriscooter.com che ha creduto in me come continua a credere in me Ortenzo Sanguinato coordinatore del trofeo nazionale. Con la supervisione tecnica della Moto Officina GP One di Livorno abbiamo messo in pista un ottimo mezzo che mi permette di esprimermi e confrontarmi con i migliori. Quest'anno il mio avversario è Fabio Pintus attuale leader della classifica ma non è detto che nell'ultimo round di Valellunga non possa tentare il colpo finale. Staremo a vedere"
Ok Cristian, ti ringraziamo e ti auguriamo un finale di stagione ricco di soddisfazioni. "Grazie a tutti Voi. Un saluto a Scooter Magazine".
"FATHER and SON"
Tra le tante "tute" che popolano il Trofeo Nazionale Maxiscooter si nascondono figure e legami quasi insospettabili. Possiamo trovare il commercialista, l'agente di Polizia, il maresciallo dell'Aeronautica, l'ingegnere, il preparatore di professione, lo studente universitario ecc...
Scavando più a fondo, oltre alle professioni più disparate, emergono anche rapporti familiari che non avresti mai detto. Così scopriamo che alcuni cognomi "omonimi" nascondono, in realtà, legami di sangue.
Vogliamo andare alla scoperta di queste realtà e in quest'occasione ci occuperemo della famiglia Saraceno con papà Alfredo e suo figlio Daniele, due "romani doc" che corrono nel trofeo da tre stagioni e non passa gara senza vederli schierati in pista.
Daniele corre nella stock in sella ad un T-max 500 preparato con le sue mani mentre Alfredo è iscritto nella classifica "Gentlemen's over 45" (della medesima categoria) di cui al momento è leader indiscusso.
Deve essere una strana sensazione correre con il proprio padre anche perché quando si è in pista entrano in gioco altre regole e soprattutto la competizione che anima gli sportivi che normalmente "non guardano in faccia a nessuno" quando c'è da fare una staccata al limite o un sorpasso all'interno o una "sgomitata". E allora come ci si regola in questi casi? Qual' è il metro di giudizio? Non rimane altro che domandarlo ai diretti interessati e cominciamo con papà Alfredo:
"Ciao a tutti e grazie per la piacevole parentesi che ci dedicate. A dire il vero ha iniziato prima mio figlio poi vedendolo girare si è risvegliata in me l'antica passione ormai sopita da diversi anni. Pensate che da giovane mi sarebbe tanto piaciuto correre e non l'ho mai fatto prima per il lavoro poi per i figli piccoli e poi perché mia moglie non ha mai simpatizzato per i motori. Oggi a 50'anni mi sono rimesso il casco e mi diverto come un ventenne! Correre con mio figlio ha ridimensionato l'ansia che avevo guardandolo girare, vissute in prima persona le gare non sono così pericolose come appaiono da fuori. Ovviamente Daniele è molto più bravo di me pertanto in pista quando lo sento arrivare mi metto da parte anche se qualche volta, non vi nascondo, ho provato a mettermi in coda ma ovviamente le mie capacità sono un po' "limitate". Non avverto nessuna forma di competizione pertanto quando sale sul podio sono il primo a congratularmi con lui e sempre il primo a consolarlo quando finisce "per terra". Mi godo il piacere di guidare senza l'ansia da prestazione che logora i giovani piloti del trofeo. Vivo con questo spirito il week-end di ogni gara assaporando in particolare l'atmosfera che regna in autodromo sia durante le gare che durante le serate passate con gli amici a ridere e scherzare. Questo è quello che provo. Grazie e a rivederci a Vallelunga il 4 dicembre per l'ultima di trofeo!"….
Passiamo ora la parola a Daniele: "mi unisco a mio padre nel ringraziarvi per l'attenzione che ci dedicate. Per me è la terza stagione nel Trofeo Nazionale e devo sicuramente ringraziare Ortenzo Sanguinato attento regista di questa bella realtà. In questa stagione occupo la terza posizione in classifica stock e non vedo impossibile tentare il colpaccio finale nell'ultima prova a vallelunga. Quest'anno mi sono portato a casa due secondi e un terzo posto ed è la stagione più proficua che abbia avuto. Correre con mio padre ha i prò e i contro. I "prò" sono che ho una persona sulla quale posso contare in ogni momento i "contro" che molte volte ci "scorniamo" su alcune decisioni da prendere o su quale tattica usare per gestire una gara. Ammetto di essere un po' istintivo e di aver vanificato alcuni risultati per mancanza di metodo ma in tant'altre situazioni ho portato a casa risultati usando la forza e l'azzardo. Con papà non ho mai avvertito nessun tipo di competizione anche se qualche volta mi è capitato di trovarmelo in pista e non avendolo riconosciuto gli sono "entrato un po' duro". Il bello è che dopo averlo superato mi sono anche domandato …ma era mio padre quello??. A parte tutto siamo proprio in sintonia e quando lui sale sul podio sono felice per lui. Stessa cosa lui per me. A volte ho rallentato in pista per aspettarlo e permettergli di sfruttare la scia per fargli chiudere un giro veloce. Sono questi i momenti a cui sono più affezionato. Un saluto a tutti. Ciao ragazzi!".
Termina così questa breve intervista alla "Saraceno Family" e vi anticipiamo che prossimamente incontreremo altre coppie mitiche del trofeo nazionale. Come sempre il Moto Club Racing Terni vi invita il 4 dicembre all'ultima prova di stagione a Valleunga.
Si è svolta all'Autodromo di Magione (PG) la 4° prova del Trofeo Nazionale Maxiscooter - Polini, un week-end dal tempo incerto fino a pochi minuti prima della partenza quando un raggio di sole ha asciugato la pista, temperatura sui 30 gradi quella del nastro d'asfalto 35, giri gara 15, partenti effettivi 26.
Marvin Mendogho c'e'! E' con questa espressione che vogliamo iniziare la cronaca della della gara e della cat. S.sport che come al solito ha dato spettacolo con ben 5 piloti racchiusi nell'arco di un secondo tutti in "veste Polini". Il pilota romano (7) del Team Supersonik ha saputo sfruttare il gioco delle scie e complice l'esclusione dalla classifica di Ermanno Bastianini è riuscito a salire sul gradino più alto del podio. Il commento di Marvin: "Sono contento, 15 giri di gara sono stati durissimi e duro è stato il confronto con Gabrielli, Guerra, Boschetti, Gatti e ovviamente Bastianini. Mi dispiace per l'esclusione di Ermanno che ha fatto una gara bellissima, voglio condividere la vittoria con Andrea Farina il mio Team Manager. 25 punti preziosi per la classifica che riaprono il campionato, Vallelunga sarà una prova decisiva".
Ed effettivamente con la vittoria di Marvin e lo "0" di Ermanno Bastianini (246) Team Salvadori Racing si riapre la bagarre per la vittoria finale. Diego Guerra (9) Team DPM Moto, giunto terzo, rimane leader della classifica con 74 punti ma con soli due punti di vantaggio su Giovanni Gabrielli (64) Team Moscatelli Moto giunto secondo: "la gara è stata la più dura fin quì disputata, oggi era quasi impossibile prevedere l'ordine di arrivo, le scie e le staccate hanno cambiato l'ordine giro dopo giro. Faccio i complimenti ad Ermanno e se non fosse stato per la squalifica non penso che saremmo riusciti a prenderlo, oggi era veramente in forma"
Mauro Boschetti (25) team Nonno Sport e Lucio Gatti (26) Team Arcoracing di Napoli tagliano il traguardo in quarta e quinta posizione dopo essere rimasti nel gruppo dei cinque fino alla fine.
Ermanno B. partito bene dalla quinta posizione di griglia ha condotto la gara rimanendo in testa fino alla bandiera a scacchi. Purtroppo la caduta al primo giro di Antonio Pinti (93) team BBr Corse alla curva "Merzario" ( alla sua prima gara ) ha richiesto l'esposizione delle bandiere gialle per ben 4 giri durante i quali alcuni piloti hanno commesso l'errore di sorpassare nel tratto di pista in regime di bandiera gialla. Il pilota reatino, evidentemente concentrato sulla gara, non si è accorto delle violazioni commesse e la Direzione Gara ha optato per l'esclusione dalla classifica. Peccato!!
La quarta prova del Trofeo Nazionale è stata senza dubbio condizionata dai provvedimenti sportivi che anche nella cat. Stock hanno ribaltato la classifica. Fabio Pintus (26) Team Nonno Sport e Cristian Luperini (77) Nuovo Team Livorno sono stati sanzionati con 30" sul tempo finale per sorpasso in bandiera gialla scivolando rispettivamente in terza e quarta posizione. Vince Giordano Risi (11) Team BBr di Nettuno che accorcia le distanze da Pintus guadagnando una "chance" per l'ultima prova di Vallelunga. Risi ha commentato. "Dedico questa vittoria a tutto il team primo fra tutti Roberto Belleudi che tante energie ha speso sul mezzo. Sarà difficile fare il colpaccio di portare a casa il titolo ma le gare sono imprevedibili e finchè non sventola la bandiera a scacchi non si può mai dire".
Sale sul secondo gradino del podio Saraceno Daniele (15) Team Saraceno Corse che in questa stagione stà vivendo il suo miglior periodo di forma dopo il secondo posto di Binetto: "è sicuramente la mia stagione migliore ho collezionato due secondi posti e un terzo alla prima prova di Castelletto. Sarà difficile agguantare la seconda posizione in campionato ma ci proverò fino alla fine".
Chiude quinto Alessandro Pischedda (79) Team Spillo Racing attualmente quinto in classifica generale.
La vittoria di bandiera va al genovese Cesare Fusto (57) Team Full bike che ha partecipato come wild card fuori classifica togliendosi anche la soddisfazione di far segnare il giro veloce della gara in 1.26.485.
E siamo finalmente giunti alla cat. S.bike ove Alessandro Blando (21) Team Wild Lions porta a casa un'altra vittoria la quarta consecutiva su quattro circuiti diversi con grande soddisfazione di Vittorio d'Alessandro. Che dire dopo aver speso tante parole per decantare le gesta di questo ragazzo di Castrovillari che al suo debutto nel trofeo con il Gilera GP 800 ha fatto "man bassa" di pole, giri veloci diventati nuovi record e vittorie possiamo solo dire: "Perfetto!".
Alle sue spalle Dario Barzaghi (2) Team Moscatelli Moto non è riuscito neanche questa volta a rimanere attaccato alla coda del cosentino e quel distacco di pochi decimi fatto registrare nelle prove cronometrate è diventato di diversi secondi in gara. A Vallelunga l'ultima possibilità!... "anche questa volta non sono riuscito ad esprimermi al meglio comunque feeling con il mezzo migliora di gara in gara forse a Vallelunga potrò finalmente togliermi questa soddisfazione. Blando è sicuramente un gran talento ma non è imbattibile!"
Terzo posizione per Matteo "Bardo" Bardelli (180) Team Meccanica da Corsa di Osvaldo Cintolesi e Alessandro Turrini: "stiamo crescendo, il nostro progetto fatica un po' a trovare la giusta dimensione però abbiamo fatto dei passi avanti che ci fanno ben sperare"
Si chiude la quarta prova del Trofeo Nazionale Maxiscooter Polini, prossimo ed ultimo appuntamento il 2 ottobre a Valleunga.
Vi ricordiamo alcuni particolari da tenere a mente per questa quarta prova di trofeo in svolgimento presso il circuito di Magione (PG):
Studiate il regolamento del trofeo ricordando che “tutto quello che non è espressamente consentito è vietato”
- I numeri di gara dovranno essere conformi alle misure stabilite nella circolare pubblicata sulla home page del sito;
- Le code dei mezzi dovranno essere colorate come stabilito dal regolamento (le wild card indosseranno una pattorina rossa);
- Gli adesivi forniti dall’organizzatore dovranno essere applicati sulle carenature in posizione di massima visibilità;
- Il casco della Airoh dovrà essere indossato per le prove cronometrate e per la gara;
- Le pettorine dovranno essere indossate per le prove crono e per la gara (vi saranno fornite alle O.P.);
- Dovrete montare gomme Pirelli Scooter Diablo e in caso pioggia Metzeler Wintec;
- Nel radiatore dovrà essere presente solo l’acqua;
- Dovrete utilizzare benzina normale o certificata F.M.I. ed in tal caso dovrete esibire la relativa certificazione;
- Portatevi dietro la carta di circolazione del mezzo o una fattura d’acquisto o un atto di compravendita;
- Non dimenticate la patente di guida, la licenza F.M.I., il documento d’identità.
- Curate la carenatura del mezzo nel dettaglio e secondo il regolamento;
- Eliminate i maniglioni posteriori secondo quanto previsto dal regolamento.
In fine… Buon divertimento a tutti!
3° Round – Binetto (BA) 03 luglio
“ Venti di Guerra !”
E’
stata fortunatamente una domenica di sole fin dalla prima parte di mattina.
Il grande assente è stato Gianluca Rapicavoli (1) Team La Greca che dopo la
“botta” rimediata in gara a Vallelunga ha deciso di saltare la trasferta
barese. Gli auguriamo di recuperare al più presto la condizione in modo da
rivederlo al via nella prova di Magione a settembre. La vittoria di bandiera và ad
Alessandro Blando (21) Team Wild Lions che regala a Vittorio
D’Alessandro, responsabile del team,un’altra splendida vittoria, la terza consecutiva, oltre la pole
assoluta ( record della pista ) e ovviamente il giro veloce…..”il
duello con Dario Barzaghi è stato bello, gli sono rimasto dietro per alcuni
giri in attesa del momento giusto per superarlo. Ho deciso di passarlo a 5
giri dalla finealla staccata
dopo il traguardo rimanendo in testa fino alla fine. Il mio GP 800 andava
molto bene merito del mio preparatore Federico Balmas (Ajko) che mi trova
sempre il miglior assetto su ogni pista”.Il secondo posto è per l’alfiere del Team Moscatelli Moto che con
l’altro GP800 si è tolto la soddisfazione di guidare la gara per ben 10 giri
prima di cedere al pilota di Castrovillari……”è
stata una gara entusiasmante, io e Blando ci siamo veramente divertiti! Con
il mezzo abbiamo raggiunto un buon livello e la prossima gara a Magione
potrebbe essere la volta buona.
Moscatelli e l’ing. Mauro Rosati hanno fatto un ottimo lavoro e vorrei
regalargli una vittoria prima di fine stagione. Dopo il sorpasso ho patito i
doppiaggi per i quali ho perso quei decimi preziosi che alla fine mi hanno
convinto a ripiegare sul secondo posto. La
vera rivelazione della giornata è
Diego Guerra (9) team DPM Moto che dopo aver conquistato la pole della
cat. Sported aver guidato il
gruppo per tutta la gara taglia meritatamente il traguardo. Romano, stuntman
di professione, in solo tre gare è giunto alla vittoria per altro in un
circuito ove il Trofeo Nazionale approda per la prima volta……” sono veramente soddisfatto è stato unweek-end perfetto mi è dispiaciuto non aver portato a casa il giro
veloce. Ringrazio il mio preparatore Marcello Del Pinto che ha speso tante
energie per darmi un mezzo così performante. Con questi punti passo in testa
alla classifica sport ed affronterò le ultime due prove con un pizzico in
più di tranquillità”.
La cat. Sport ha offerto l’ennesimo spettacolo con ben sei piloti
raccolti in 1” e 2decimi. Mauro Boschetti (25) team Boschetti Racing
conquista un meritato secondo posto alle spalle di Guerra dopo essersi
difeso con le unghie dagli attacchi di Giovanni Gabrielli (64) Team
Moscatelli Moto alla fine terzo. Quarto posto per Marvin Mendogho (7) Team
Supersonik inconsapevole protagonista di un “bel volo” innescato da Lucio
Gatti (26) team Arcoracing durante il secondo turno di prove. Il pilota
romano finirà comunque quarto facendo segnare il giro veloce. Quinto Ermanno
Bastianini (246) Team Salvadori Racing che in sella al suo Gielra Nexus 500
ha rimediato una brutta caduta il sabato tanto da dover ricorrere alle cure
ospedaliere.
Nella stock vince Fabio Pintus (62)
team Nonno Sport che guadagna altri 25 punti ed allunga il suo vantaggio
su Giordano Risi (11) Team BBr Corse che nonostante
il quarto posto riesce a mantenere la seconda posizione in classifica. Fabio
Pintus…..”mi sento veramente in forma, fin dalle libere del sabato mi sono
adattato perfettamente al circuito e grazie a Nonno Sport abbiamo messo a
punto una ciclistica perfetta che mi ha permesso di conquistare la pole
della mia categoria. La mia forza è stata riuscire a mantenere un ottimo
passo anche se non ho fatto segnare il giro veloce in gara”. Il pilota di Roberto Belleudi, nonostante la cadutaappena dopo la partenza che ha visto coinvolti anche Giordani
Nazzareno e Cristian Luperini, è ripartito ed all’ottavo passaggio ha fatto
segnare il giro veloce. Una soddisfazioneche indolcisce l’amaro lasciato dall’aver perso una buona possibilità
per un confronto con Pintus. Daniele Saraceno (15) Team Saraceno Corse
conclude secondo conquistando il miglior risultato della sua carriera nella
cat. Stock….”sono veramente felice, ho
dato tutto me stesso e sono riuscito a tenere anche un buon passo. Non sono
riuscito ad avvicinarmi aPintus
per via del margine che aveva guadagnato all’inizio ed ho preferito portare
a casa una seconda piazza piuttosto che rischiare una caduta”.
Terza posizione per Cristian Luperini del Nuovo Team Livorno……”purtroppo
sono stato coinvolto in una caduta alla staccata della prima curva dopo la
partenza. Ripartito sono riuscito a mantenere un passo sul 58” ma il
vantaggio dei primi due era troppo elevato. Peccato perché il secondo posto
e forse anche la vittoria era alla mia portata. Ci riproveremo a Magione il
4 settembre”. Quinta posizione per Alessandro Pischedda (79) Team
Tittozzi Racing. Prossimo appuntamento per il quarto round a Magione il 4 settembre.Info:
Vallelunga - 2° Round
L'autodromo di vallelunga ha ospitato la seconda prova del Trofeo Nazionale. Un Week-end ricco di emozioni e fortunatamente assolato salvo un breve acquazzone nel pomeriggio di sabato. Gara su pista asciutta svolta sulla distanza degli 8 giri, temperatura 26 gradi, 25 gli iscritti 24 i partenti.
La cronaca della gara è vissuta di alcuni fatti eclatanti come la caduta del Campione Gianluca Rapicavoli (1) Team La Greca che a causa della rottura del motore ha perso il controllo al "curvone" prima dei "Cimini" rovinando a terra alla velocità di 180Km. Mezzo distrutto e grande lavoro per il preparatore Mario La Greca che comunque è riuscito a ricomporlo e permettere al pilota di schierarsi in griglia. Terminerà settimo della s.sport ma l'importante era non perdere punti preziosi per la classifica.
Week-end intenso anche per Blando Alessandro (21) Team Wild Lions che dopo aver rotto il motore del suo Gilera GP 800 il venerdì ha dovuto saltare il primo turno di crono del sabato. Fortunatamente Federico Balmas (Ajko) e il patron del Team D'Alessandro Vittorio sono riusciti a rimontare un altro motore e il resto è opera del pilota di Castrovillari, secondo tempo in prova e vittoria di gara e cat. S.bike con record della pista in 1.56.805.
Secondo classificato in s.bike e Dario Barzaghi (2) Team Moscatelli Moto che in sella a l'altro GP 800 preparato dall'Ing. Rosati Mauro ha comunque conquistato la pole assoluta e la seconda posizione in gara e considerando che per l'alfiere del team romano si tratta della seconda gara della vita in questa categoria possiamo dire che ci sono tutti i presupposti per conseguire ottimi risultati.
La vera gara comunque è vissuta della bagarre tra i piloti di quella che si conferma la "classe regina" la S.sport. Fuori Rapicavoli è stato il giorno di gloria di Ermanno Bastianini (246) Team Salvadori Racing Roma che finalmente corona il sogno portando il suo Gilera Nexus 500 nei colori Polini Motori S.p.a. alla prima vittoria con grande soddisfazione del suo preparatore Gino Salvadori che tante energie ha speso su questo mezzo. Il pilota reatino, che corre con l'unico mezzo della casa di Pontedera in questa categoria, si è dovuto difendere fino all'ultimo dagli attacchi di avversari del calibro di Giovanni Gabrielli (64) Team Moscatelli Moto che taglia il traguardo secondo con grande soddisfazione di Massimiliano Moscatelli che torna a casa con un canestro pieno di risultati.
Marvin Mendogho "C'E'" (7) team Supersonik Roma che pur arrivando terzo ha fatto segnare il secondo miglior tempo della cat. S.sport a conferma del ritrovato feeling con il mezzo che non era riuscito a trovare per tutta la scorsa edizione. Il giro veloce in gara è andato a Diego Guerra (9) Team DPM Moto vera rivelazione della stagione. Dopo il secondo posto di Castelletto di Branduzzo si ripropone protagonista anche di questa prova facendo segnare il giro veloce in 1.59.590 con gande soddisfazione di Marcello del Pinto. Quinto Lucio Gatti (26) Team Arcopinto Racing capitanato da Gennaro Arcopinto. Prima stagione per lui in s.sport e feeling in crescendo confermato dal tempo di 1.59.821 a conferma che il potenziale c'è. Ottima performance anche di Yari Valentini (30) team Spillo Racing che chiude il trenino di ben sei piloti che hanno regalato al pubblico una gara entusiasmante. A scorrere secondo l'ordine di arrivo dalla settima posizione troviamo Rapicavoli, in ottava Yuri Boschetti (99) Team Olivieri Racing mentre il papà Mauro si è dovuto ritirare dopo quattro giri.
Nona posizione per Di Carmine Giulio (5) team Ceccarelli Racing, decima per Nazzareno Giordani (55) team Di Carlo Moto. Chiude la classifica s.sport Massimiliano Caminiti (4) team Moms Motor.
Passiamo ora alla classifica stock che vede una nuova conferma per Fabio Pintus (62) Team Nonno Sport che oltre alla pole di categoria si porta a casa un'altra bella vittoria dopo quella di Castelletto di Branduzzo. Soddisfazione per Andrea Mangiacapra e papà Mauro. Sembra essere per lui la stagione della maturazione quando un pilota "sboccia" e diventa uomo. Ma c'è anche un'altra piacevole conferma ed è Risi Giordano (11) Team BBR Corse di Anzio questa volta il preparatore Roberto Belleudi può essere soddisfatto una stagione cominciata bene e che ha tutte le carte in regola per terminare meglio. Terza posizione per il livornese Cristian Luperini (77) Nuovo Team Livorno storico rappresentante della cittadina toscana, che anche nella gara capitolina porta casa punti preziosi per la classifica e per il suo partner Euroscooter.it. Il "Danielino" Saraceno (15), passa sotto la bandiera in quarta posizione dopo un bel confronto con i suoi avversari. Quinto Alessandro Pischedda (79) Team Tittozzi Roberto, sesto Massimiliano Comin (76) Team Comino Racing, settimo Panfili Marco (46) Team Panfili Corse, ottavo Saraceno Alfredo (29) e nono Luigi Ceccarelli (59) detto "Il cavaliere nero"!!!
Termina così la cronaca di una gara intensa ricca di sorprese. Prossimo appuntamento il 3 luglio a Binetto per il terzo appuntamento della stagione.
Il circuito Pavese ha ospitato la prima prova del Trofeo Nazionale 2011 inserita nella Polini Italian Cup, 25 gli iscritti, 23 i partenti, 12 i giri della gara, asfalto asciutto, temperatura 24° circa.
E' stata una partenza di stagione sicuramente ricca di emozioni a partire dal sabato quando durante un turno pomeridiano di prove libere Yuri Boschetti (99) Team Olivieri Racing è stato protagonista di una caduta da brivido alla curva dopo il traguardo tanto da richiedere il trasporto in ospedale. Parere negativo dei medici e gara saltata.
La pole position và ad Alessandro Blando (21) Team Wild Lions Roma con il tempo di 1.21.170 che scenderà ulteriormente in gara fino a fermarsi a 1.20.651 nuovo record della pista. Il pilota cosentino di Castrovillari si porta a casa anche la vittoria assoluta e di cat. S.sbike con grande soddisfazione di Vittorio D'alessandro il patron del Team e del preparatore Ajko entrambi di Roma. Alle sue spalle in classifica s.bike si piazza Dario Barzaghi (2) Team Moscatelli Moto all'esordio in sella ad un GP 800 preparato dall'Ing. Mauro Rosati, finisce terzo Matteo Bardelli (180) team Meccanica da Corsa.
La prima parte di gara è stata segnata da una caduta di gruppo con ben 4 piloti coinvolti che ha costretto la direzione gara alla bandiera rossa. Ripartiti sulla distanza di 9 giri la gara è vissuta del confronto tra i piloti s.sport, ben cinque racchiusi in appena un secondo.
Capitanati da Gianluca Rapicavoli (1) Team La Greca Milano, il campione di Lissone ha guidato questo "trenino" fino alla fine difendendosi dagli attacchi di una compagine agguerritissima di avversari primo fra tutti Diego Guerra (9) Team DPM Moto che finirà secondo, terzo Giovanni Gabrielli (64) Team Moscatelli Moto, quarto Ermanno Bastianini (246) Team Salvatori Racing e quinto Marvin Mendogho (7) Team Supersonic Racing.
La vera sorpresa di questa categoria è Diego Guerra (9) che alla sua prima gara conquista la seconda posizione con grande soddisfazione del suo preparatore Marcello Del Pinto. Non è passato inosservato l'ingresso in cat. S.sport di Massimiliano Caminiti (4) Team Moms Motor, sesto, già campione in cat. Stock '08-'09 con un mezzo preparato da Oberdan Scotti.
In cat. Stock vince Fabio Pintus (62) Team Nonno Sport, il pilota romano quest'anno prima guida fà segnare anche il giro veloce in gara. Una bella soddisfazione per il suo preparatore Andrea Mangiacapra. In seconda posizione Giordano Risi (11) Team BBR che ha dovuto sudare per difendersi dagli attacchi di Daniele Saraceno (15) Team Saraceno Corse che alla fine ha preferito conservare il terzo gradino del podio. In quarta posizione troviamo Marco Panfili (46) Team Panfili Corse e in quinta Cristian Luperini (77) Nuovo Team di Livorno che dopo aver distrutto il t-max durante il secondo turno di crono è riuscito a schierarsi grazie ad una vera "magia" di ricostruzione da parte dei preparatori Del Greco Manuel e Adamo Graziano dell'officina GP1 One di Livorno.
In cat. S.stock vittoria di Marco Del Mastro (28) che ha fatto segnare anche il giro veloce fermando il cronometro su 1.24.882, un tempo che la dice tutta sul valore di questo pilota.
Il Moto Days ha ospitato la terza edizione della Coppa Fiera Roma di maxiscooter, la manifestazione che rappresenta lo "spirito sportivo" dell'utenza scooteristica romana e la prima uscita stagionale dei piloti del Trofeo Nazionale. Alla regia di questa competizione troviamo come sempre Ortenzo Sanguinato e il Moto Club Racing Terni.
Tribune gremite di spettatori hanno fatto da cornice all'evento e scaldato l'atmosfera di una competizione che ha visto confrontarsi i migliori piloti romani e soprattutto i migliori preparatori della Capitale.
Ad imporsi su tutti è stato Giovanni Gabrielli (64) Team Moscatelli Moto in sella ad un t-max 500 preparato dall'ing. Mauro Rosati che dopo il GP 800 ha deciso di cimentarsi anche con il bicilindrico del diapason.
Non è stato facile per il pilota romano difendersi da Ermanno Bastianini (246) Team Salvadori Racing che in sella al Gilera Nexus 500 ha fatto segnare il miglior tempo delle qualifiche partendo in pole e il miglior giro in gara con il tempo di 36".554 (nuovo record del tracciato).
Peccato che il pilota reatino sia caduto dopo soli tre giri lasciando via libera a Gabrielli G. che ha ingaggiato una vera e propria battaglia a "suon di gomitate" con Diego Guerra (9) Team DPM Moto. Il pilota di Marcello Del Pinto lo ha tallonato e superato più volte ma alla fine l'esperienza del pilota di Via delle Fornaci ha avuto la meglio. Bastianini E. risalito in sella recuperava posizioni finendo quinto.
La "famiglia" Boschetti, con Yuri (99) e papà Mauro (25) Team Olivieri Racing, ha dato prova di una recuperata forma che darà filo da torcere a tutti durante il campionato. Questa volta Mauro è stato più bravo di Yuri fermando il cronometro sul quinto tempo e finendo 3° in gara.
In quarta posizione troviamo Massimiliano Caminiti (4) Team Moms Motor che, nonostante una forte botta rimediata nella mischia appena dopo la partenza, è riuscito a terminare la gara. Segno evidente che la scelta di Oberdan Scotti di riconfermalo prima guida del suo team è azzeccata.
Sesta posizione per Giulio Di Carmine (5) Team Ceccarelli Racing passato dalla cat. Stock alla Supersport ha pagato il noviziato ma Luigi Ceccarelli è fiducioso e convinto della scelta operata. Settima ed ottava posizione di categoria per Marco Nazzareno Giordani (55) Team Di Carlo Moto e Stefano Manieri (124) Team Marrocchi Moto.
E' giunto il momento di passare alla cronaca della cat. Stock che quest'anno prevede l'apertura delle centraline e la lavorazione del rapporto di compressione, dunque un "quid tecnico" in più che fa salire le performance di questi mezzi.
Fabio Pintus (62) Team Nonno Sport…… c'è!!! Lo Possiamo dire! Si dice che la prima vittoria non si scorda mai e siamo sicuri che il giovane pilota romano non dimenticherà facilmente il calore del pubblico del Moto Days. Un week-end pieno di soddisfazioni iniziato con il miglior tempo nelle qualifiche e continuato con la vittoria di categoria e relativo giro veloce. Non è stato semplice per lui in quanto Marco Panfili (46) Team Panfili Corse ha fatto segnare in gara un tempo sul giro di soli 59 centesimi più lento e gli scambi di posizione sono stati frequenti, ma alla fine il pilota di Andrea Mangiacapra (in arte Nonno Sport) ha avuto la meglio.
Tagliano il traguardo in terza e quarta posizione Pischedda Alessandro (79) Team Tittozzi Racing e Comin Massimiliano (76) Team Comino Racing nonché campione della cat. Superstock 2010.
Nella categoria s.sbike, ossia per i mezzi ad elaborazione libera, il primo posto va a Matteo Bardelli del Team Meccanica da Corsa che con grande soddisfazione di Osvaldo Cintolesi ed Alessandro Turrini ha portato in pista un t-max con un'elaborazione a 180 gradi.
Si chiude così un sabato ricco di emozioni. I piloti del trofeo nazionale danno appuntamento agli appassionati di Roma per il 22 maggio presso l'autodromo di Valle lunga per la seconda prova in calendario.
NUMERI DI GARA E TABELLE PORTANUMERO
pubblichiamo lo stralcio federale inerente i numeri di gara e le relative tabelle pregando i piloti di attenersi a quanto riportato. Considerando la suddivisione del trofeo nazionale in quattro categorie i piloti dovranno mantenere la colorazione della coda come indicato nel regolamento del trofeo mentre la tabella portanumeri dovrà essere per tutti di colore GIALLO. I numeri e la tabella dovranno essere delle dimensioni stabilite dalla federazione, pertanto controllate la tabella
Moto Days - Roma dal 10 al 13 marzo 2011
Vi informiamo che piloti e preparatori iscritti al Trofeo potranno iscriversi e partecipare a titolo gratuito alle Giornate dell’Aftermarket, organizzate da Fiera Roma in collaborazione con Assobike e con il coinvolgimento delle seguenti aziende: Newfren, Rapidbike, Lightech, Akrapovic, Carat, Bitubo, Matris.